Pagine

Pagine

Blog dedicato alla tecnologia W.E.H.P. come simulatore di tiro di munizioni reali.
Sistema Brevettato







Cos'è il W.E.H.P.?


Wave Emitter High Performance.

Pensato e realizzato da Maurizio Carmignotto e Luigi Venezian, nasce come sistema di marcatura per armi ad uso militare e ad uso sportivo

Il proiettore W.E.H.P. è un emettitore d’onde altamente performante. Un sistema ottico ed elettronico che permette l'emissione di segnali luminosi (dallo spettro visibile all’ infrarosso invisibile, all' ultravioletto ed altro) con angolo d’irradiazione selezionabile da 0,5° a calare.

Preselezionato, il diametro dello spot infrarosso in uscita manterrà valori simili sia a corte distanze sia a centinaia di metri.





Perchè il W.E.H.P.?

L’uso di simulatori di tiro di proiettili virtuali infrarossi con proiettore standard non è verosimile in quanto la radianza del segnale infrarosso erogato presenta, notoriamente, un fascio di luce conica di dimensioni tali da colpire anche persone e/o cose indesiderate. Ad esempio, utilizzando come bersagli delle sagome di forma e dimensione umana e utilizzando un proiettore standard, con un solo proiettile virtuale potrebbero essere colpite fino a 3 sagome poste a 10 metri dal tiratore, più di 10 sagome raggruppate e poste a 50m dal tiratore, oltre 20 sagome raggruppate a 100m dal tiratore e così via.

Questo rende inverosimile la simulazione.

Il proiettore W.E.H.P., con la sua erogazione di luce infrarossa appositamente contenuta nelle dimensioni risolve questo ed altri problemi.

Questo video lo spiega in modo inequivocabile:

W.E.H.P. il video

W.E.H.P. il video
NOTA: dal 01.01.2011 il diametro dello spot IR viene fissato a 25cm su bersaglio ricevitore posizionato a 50m dall'emettitore.











Simulazione completa.


L’applicazione del W.E.H.P. non solo ci permette simulazioni reali, ma con il suo caratteristico fascio stretto ci consente di discriminare le diverse parti del corpo. Utilizzando una bretella con altri 6 sensori (3 davanti e 3 dietro), possiamo decidere di colpire sulla spalla dx (con conseguente “ferita e sanguinamento” - un segnale acustico si attiverà per 5 secondi ed un led si illuminerà e resterà tale sino ad un eventuale intervento medico), alla sx o entrambe causando ferita ma non morte, oppure possiamo decidere l’eliminazione dell’avversario colpendolo allo sterno, alla schiena o alla testa.
Il ferimento di un’avversario dà ovviamente un eccellente risvolto tattico completamente diverso dal consueto gioco.
Nulla vieta la facile estensione di tale applicazione a qualsiasi parte del corpo.

Foto repliche W.E.H.P. LT